top of page

RISTRUTTURAZIONE ED INTERIOR DESIGN

La ristrutturazione di un immobile richiede, oltre alla scelta di una valida impresa esecutrice, un'attenzione particolare sia all'aspetto tecnico-burocratico che a quello estetico funzionale, con un'attenta progettazione degli spazi e degli elementi d'arredo che lo compongono, attingendo anche dall'Interior Design.

 

Quando ci si vuole avventurare all'interno di una ristrutturazione completa di un immobile, è bene tenere a mente che è necessario dedicarci molto tempo per poter seguire con costanza e attenzione ogni fase: a tal poposito, se non si è degli "addetti ai lavori" e sopratutto se si lavora e non si ha molto tempo libero, è di fondamentale importanza assegnare ad un tecnico professionista (architetto, geometra, ecc) il compito di predisporre un progetto e di sorvegliare e dirigere le varie fasi della ristrutturazione, di controllare che il cantiere proceda come da progetto, che le lavorazioni e le finiture vengano eseguite a regola d'arte. In tal senso è riconosciuta, ed in molti interventi obbligatoriamente prevista dalla normativa, la figura del direttore dei lavori, che controlla periodicamente il corretto progredire dei lavori, e la figura del direttore artistico o architettonico, utile quando si richiede una certa attenzione anche ai dettagli estetici e delle finiture. Queste figure sono molto importanti in quanto hanno il vero e proprio compito di coordinare i vari professionisti (operai, idraulici, elettricisti, muratori, fornitori) e verificare che lavorino con la giusta sincronia nel rispetto delle indicazioni singolarmente ricevute.

 

In molti casi si ha un'idea chiara e nitida di come si vuole trasformare o aggiornare la propria abitazione, ma in altre situazioni non si sa proprio come muoversi, da dove trarre spunto, e spesso si finisce per avere una grande confusione in testa. In tutti questi casi è preziosa ed utile la consulenza di un architetto o di un Interor Designer, in grado di recepire le vostre esigenze ed i vostri gusti e di applicarli sapientemente ad un progetto di interno, che spazia dalla scelta della configurazione spaziale degli ambienti e dalla scelta dell'arredamento, fino alla decisione delle singole tinteggiature, punti di illuminazione e complementi d'arredo, spesso traducendoli con immagini e render fotorealistici.

E, se ci fate caso, la qualità e la vivibilità di una casa è spesso direttamente dipendente dalle scelte in termini di arredo, colore ed ergonomia: insomma si tratta di un punto molto importante, e che non tutti hanno la possibilità di gestirlo autonomamente. 

​

Con l'assistenza di una figura professionale come un architetto, potrete realizzare una ristrutturazione chiavi in mano sempre sotto controllo, con una conseguente riduzione degli imprevisti. Senza contare l'aspetto tecnico-burocratico, come licenze e autorizzazioni da richiedere, documentazioni da conservare, gestione di bonus e detrazioni fiscali, che vengono totalmente demandati al tecnico.

​

Solitamente la direzione dei lavori, sia tecnica che artistico-archichitettonica, ha un costo computato in misura percentuale sull'ammontare complessivo dei lavori, ma può essere anche concordato in misura fissa con il tecnico, e varia molto in funzione del grado di assistenza e consulenza richiesta, e la conseguente mole di lavoro.

 

Contattami per avere rapidamente un preventivo senza impegno telefonico o via e-mail oppure per una consulenza architettonica per la tua ristrutturazione!

​

bottom of page