

VARIAZIONI CATASTALI - DOCFA
Quando la planimetria catastale attualmente presente agli atti (ovvero presso l'Agenzia del Territorio che, pur potendo contare su un'ufficio per ciascuna provincia, può contare su un database nazionale) non è aggiornata e corrispondente alla situazione dello stato in natura dell'immobile, si rende necessario procedere con una denuncia di variazione catastale. Si tratta di una pratica relativamente semplice, che attraverso un software dedicato e messo a disposizione dell'Agenzia del Territorio, chiamato DOCFA, consente al tecnico incaricato (geometra, architetto, perito) di modificare la planimetria catastale e di renderla corretta, adeguando di consguenza anche la consistenza dell'immobile e la relativa rendita catastale.
Per poter redigere la variazione catastale è indispensabile effettuare un sopralluogo per poter fare un rilievo completo e accurato dell'intero alloggio: anche se la modifica è banale, come per esempio l'abbattimento del tramezzo che separa la cucina dal soggiorno, spesso la planimetria "vecchia" presenta diversi errori di rappresentazione o misurazione, anche rilevanti, nonostante l'immobile possa non essere mai stato modificato; c'è da considerare che molte planimetrie risalgono al momento di costruzione della casa, e sono state rappresentate dal tecnico a mano libera e senza l'ausilio degli attuali strumenti elettronici di misurazione.
​
E' possibile aggiornare la planimetria per esempio con l'inserimento in planimetria della veranda realizzata, oppure per delle modifiche interne sulla distribuzione della casa, piuttosto che per correggere una planimetria originaria ma che presenta delle lievi difformità , o ancora per inserire in planimetria un giardino o gli spazi aperti; diffuso è anche il caso in cui nella planimetria non è rappresentata la cantina pertinenziale.
Le tempistiche per la redazione ed approvazione della nuova planimetria catastale sono nell'ordine di alcuni giorni lavorativi e non richiedono ulteriori comunicazioni.
Il costo della variazione catastale dipende da molteplici fattori, fra cui in primis la dimensione dell'immobile e quindi l'onerosità del rilievo, nonché dalla complessità della struttura (coperturaa falda inclinata, rappresentazione di spazi esterni, ecc), ma in condizioni standard ha un costo che ammonta a circa 350 Euro, oltre al versamento dei diritti catastali, che hanno un costo fisso di 50 Euro per ogni unità immobiliare.
​
Per correttezza e completezza, il tecnico che effettua l'aggiornamento catastale, se le modifiche apportate all'immobile riguardano interventi realizzati in edilizia libera (come l'abbattimento muri non portanti, lo spostamento di porte interne, la realizzazioni di nuovi tramezzi) dovrebbe redigere una dichiarazione di agibilità immutata da consegnare al cliente, che attesti che le modifiche hanno portato alla relativa variazione catastale non compormettono l'agibilità dello stesso immobile, documento richiesto dal Notaio per la stipula della compravendita della casa.
​
PREZZO INDICATIVO
​
fino ai 100mq Euro 350
fino ai 200mq Euro 400
oltre i 200mq Euro 480
​
Vuoi sapere il costo della variazione catastale nel caso del tuo specifico immobile?
Contattami per avere rapidamente un preventivo telefonico o via e-mail!
​